La nostra storia


L’incontro sulla via Emilia.
Il Salumificio La Bastia nasce dall’idea di Alex Cerioli e dai saperi antichi della famiglia Benassi dell’omonimo salumificio, che su questa pagina riscrivono insieme una nuova storia di tradizione, genuinità e amore per l’Emilia. C’è una piccola bottega a Castelguelfo. Ci sono le mani di chi conosce la lavorazione dei salumi nei minimi dettagli. C’è l’istinto di chi sa vedere il valore di prodotti straordinari. La Bastia è il frutto di tutto questo. Una storia emiliana nata sulla via Emilia.
Come lavoriamo.
Solo suini italiani, solo lavorazione artigianale, solo stagionatura naturale.
Produrre i nostri salumi è come scolpire una statua di marmo. È un lavoro “in levare”, che parte da materie prime selezionate di prima qualità e le trasforma in opere d’arte del gusto. Utilizziamo solo suini provenienti da allevamenti italiani, con standard qualitativi certificati, e lavoriamo ogni prodotto artigianalmente. Nella pratica, questo significa che tutte le fasi di produzione sono realizzate a mano, dalla preparazione dei tagli di carne, all’insaccatura. Unica aggiunta: il sale, un alleato prezioso che risveglia le caratteristiche organolettiche dei nostri salumi e favorisce la loro conservazione. La stagionatura avviene nelle cantine centenarie del nostro stabilimento a Fontevivo di Parma e a Zibello, con l’eccezione dei Prosciutti di Parma DOP La Bastia, che stagionano sulle colline di Traversetolo. Tutto avviene in modo naturale, senza forzare nulla. Il tempo svolge il suo lavoro insieme alla nebbia della Bassa e al clima asciutto delle colline. Il risultato va affettato, assaggiato e amato.




I nostri salumi
Assaggiare l’Emilia e innamorarsene.
La prima fetta di Coppa di Parma IGP La Bastia è un morso di pianura emiliana. Affetti il nostro Salame felino IGP e senti i passi del norcino nell’aia e il paiolo che ribolle. Il Fiocchetto di Castelguelfo, il nostro Culatello di Zibello DOP e i Prosciutti di Parma DOP La Bastia hanno venature di grasso dolcissimo che ricordano le anse del fiume Taro. Lo Strolghino profuma come le serate d’inverno passate con gli amici, tra un bicchiere di Lambrusco e una fettina di questo salume gioioso. L’Emilia è presente in tutti i nostri prodotti, con il suo sapere e i suoi sapori. È l’ingrediente speciale che racconta chi siamo e trasforma ogni assaggio in un viaggio emozionante.